The everyday life and the discovery of the town of an Italian girl just landed in Singapore
martedì 16 ottobre 2012
Sounds & co
Nella nostra splendida isola ci sono a volte dei suoni (o rumori) che non esiterei a definire "diversi". Ad
esempio gli uccelli. E non mi riferisco al pappagallo pazzo che vive di fronte a
casa mia: a volte mi viene il dubbio che non sia un vero pennuto ma un nastro
di urla registrate fatto adok per agitare il vicinato. No, ci sono tutti
quegli uccelli tipici dei posti caldi (quelli verdi, gialli e blu per intenderci) che continuano a
fare lo stesso suono all'infinito! Ma che avranno poi da dirsi? O sono forse un
po' sordi e devono continuamemte ripetere il loro verso? All'inizio non mi
facevano dormire, ormai mi sono abituata: e' proprio vero che ci si abitua a
tutto! Poi ci sono le sirene delle navi: avete presente quel simpatico suono
che si percepisce quando in barca a vela vi trovate davanti ad una porta
container? O anche la sirena che si sente nella riviera adriatica in inverno
quando c’e’ la nebbia (d'altronde, quando l'azienda per cui lavori con headquarter
in Romagna ti chiede di andarci per una settimana? Ma a novembre of course).
Beh qui il mare sara' a 500 metri da casa ma le sirene, specie di notte sembra
di averle dietro l’angolo! Chissa' ci deve essere un giro di correnti d'aria
pazzesco. Strano, non si muove mai una foglia.... Poi ci sono i bambini: sono
vivaci e gridano in tutto il mondo ma quelli del mio condo hanno l'urlo perfora
orecchie! Forse perche' si lanciano a tutta velocita' con il monopattino (che
qui prosaicamente chiamano scooter) dalla discesina davanti alla mia porta nel
tentativo di sfasciarsi contro il muro? Puo' darsi ma delle urla cosi’ non le
ho mai sentite. Ma son comunque bambini bizzarri: la piccola mia vicina ha
pensato bene di prendere il suo pesciolino rosso morto e di metterlo sul
tappeto di casa mia perche' Macchietta potesse magiarlo. Che bel gesto! Peccato
che Macchia l'abbia ovviamente schifato e io, che non ero in casa, ho pensato
ad una vendetta mafiosa di qualche tipo verso di me o verso il povero gatto
(tipo testa di cavallo nel letto....).
Infine ci sono i temporali che tirano
delle botte pazzesche e poi magari manco piove. La maggior parte delle volte si
pero'!! Guardate le due foto durante e dopo il temporale! E' lo stesso posto lo stesso giorno.
Dopo il diluvio universale abbiamo pure fatto il bagno. Menomale che qui non
c'e' la protezione civile se no avremmo un'allerta meteo ogni ora!! Infine ci
sono le radio come in ogni paese che si rispetti. Ci sono quelle in cinese ed
in un'altra lingua bizzarra, che non ho ancora capito se e' il malese, l'indonesiamo o
il tamil, o tutte e tre, che fanno delle musiche tipiche improponibili, ma normalmente
sono i canali che si sentono meglio. Poi ci sono 5 o 6 radio in inglese. Ovviamente tutte le
radio, inglesi, cinesi e quant'altro appartengono all'editore del bugiardino,
che no non e' B. arrivato quaggiu' (anche se si chiama media qualcosa) ma il
grande fratello che veglia su tutto. La radio che sento io si chiama Gold, ed
e' una specie di Capital con musica dei vecchi tempi, a volte anche molto
vecchi (non credo Radio Capital abbia mai passato Paul Anka). A parte la musica,
alcuni programmi sono veramente improbabili: tipo alle 11 c'e' “lunch time juke
box”. Ma a che ora mangiate che il lunch time parte alle 11? Poi dovreste
sentire le canzoni richieste... La mattina come sveglia per 1 anno ci anno
deliziato elencando i personaggi famosi nati quel giorno (tipo “l'almanacco del
giorno dopo”, per chi e' abbastanza vecchio per ricordarselo). Adesso sono
passati al giochino: io dico un pezzo di frase famosa e l'ascoltatore lo
completa come vuole. Non so: tanto va la gatta al lardo che.......... le viene
il mal pancia! Vanno avanti per 1 ora e manco fanno ridere. Chissa' perche'
continuiamo a sentirli. L'unico programma carino e', una specie
di "Fabio e Fiamma" di Singapore: fa ridere, perche' le pseudo coppie
radiofoniche son sempre divertenti. Collegatevi in streaming una mattina mentre
fate la pausa pranzo (e' fino alle 20 di qui) sentirete che spettacolo....! Vi
verra' voglia di trasferirvi a Singapore. Anzi adesso metto il link su FB.....
Mamma mia che paura! Vabbe' pero' io ho fatto lo scientifico.... Diciamo che e' un neologismo singaporeano. Lo lascio e lo metto in bold vediamo se altri si accorgono!
Mia cara, quel "ad ok" non si può guardare...tutti i vari cicerone, seneca etc etc si sono ribaltati nella tomba!
RispondiEliminabaci
Cinzia
Mamma mia che paura! Vabbe' pero' io ho fatto lo scientifico.... Diciamo che e' un neologismo singaporeano. Lo lascio e lo metto in bold vediamo se altri si accorgono!
Eliminasai che io ti leggo sempre attentamente!!! :-)
Eliminavediamo se solo io ho la sindrome da "maestrina"!!